Solo un paio di anni fa, vi erano molti pregiudizi sulla validità dell’e-learning nel nostro Bel Paese quando all’estero estero era pressoché una realtà consolidata
Molte attività pre-pandemia si sono spostate anche online: in questa accelerazione del digitale, moltissime attività di formazione sono ora proposte anche on-line o con formula mista on-line e in presenza.
L’e-learning ormai è stato ampiamente sdoganato sta diventando la scelta preferita per molte persone per avere maggiore flessibilità e adattare lo studio ai numerosi impegni della vita quotidiana.
Che cos’è una piattaforma di e-learning?
Una piattaforma online è un luogo virtuale in cui sono ospitati e offerti corsi on-line che consentono alle persone di studiare in modo flessibile, sviluppando nuove competenze e aggiornando quelle già in essere, ovunque esse si trovino e in qualunque momento della giornata secondo i propri impegni.
Il contenuto dei corsi può essere presentato ed erogato con una vasta gamma di mezzi, tra cui e-books, pdf, articoli, video, fogli di lavoro e quiz: si crea così un’esperienza di apprendimento varia ed interattiva.
Ecco 5 vantaggi dell’e-learning:
- Non si è vincolati ad un luogo ben preciso.
Usando contenti di e-learning, non importa dove tu sia, se sotto le coperte, in riva al mare o dietro la tua scrivania.
Il corso si svilupperà su un’unica piattaforma facile da usare ed intuitiva e puoi davvero studiare ovunque tu sia.
L’unico strumento di cui avrai bisogno sarà un telefono o un pc o un tablet e una connessione ad internet (sebbene alcuni contenuti possano essere scaricati e visti anche senza l’ausilio della connessione). - Migliori le competenze in modo facile e veloce.
Completare un corso on-line è facile e veloce perché i contenuti di questi corsi sono solitamente studiati per essere facili da usare e memorizzare. Puoi trovare corsi di pochi ore o diplomi e certificazioni di alto livello che prima prevedevano solo corsi in presenza. - Impari nel rispetto del tuo ritmo.
I corsi con modalità e-learning sono appunto corsi di auto-apprendimento. Questo significa che puoi studiare con la massima flessibilità, con accesso illimitato ai contenuti del corso negli orari che più ti aggradano. Alcuni corsi hanno dead line molto elastiche per essere completati (alcuni fino ad un anno). Quindi, puoi tranquillamente conciliare via familiare, impegni personali e lavoro. - Puoi facilmente monitorare i tuoi progressi
Monitorare i progressi è molto facile. Esempio: alcuni corsi hanno una barra percentuale che indica appunto la percentuale del corso svolto e gli eventuali assessment superati. Altre piattaforme usano una gamification del processo di apprendimento, incorporando barre di avanzamento con premi o punti fedeltà come incentivi per completare il corso. - Non c’è limite a ciò che puoi imparare
Con la popolarità al top dell’e-learning, vi è ora un vasto assortimento di corsi tra cui scegliere e competenze da approfondire o acquisire. Anche diverse unità propongono anche seminari e convegni preregistrati online o certificazioni.
In realtà, abbiamo detto 5+1 come motivi per l’e-learning. L’ultimo è un motivo a cui tengo particolarmente in quanto credo che sia capace di aprire più orizzonti e stimolare il confronto con modi di formare diversi, forse più moderni… a voi il giudizio.
6. Puoi apprendere tramite qualsiasi provider nel mondo, sia esso in Italia, Europa, Nord America o in qual si voglia continente.
Devi solo aver voglia di apprendere e ti si possono aprire molte porte, specie ora che le distanze sono state accorciate notevolmente grazie sia alla globalizzazione sia ad internet. Puoi prendere un diploma inglese in risorse umane o una certificazione tecnica canadese. Scegliendo un corso in lingua straniera, mantieni aggiornato anche la lingua e di sicuro ne migliorarsi il livello.