Molto probabilmente hai già sentito utilizzare il termine “personal branding”, ma che cos’è il personal brand?
Come puoi dare forma al tuo personal brand per la ricerca di lavoro?
Durante una ricerca di lavoro, comunicare efficacemente il tuo personal brand al potenziale datore di lavoro ideale, ti darà maggior sicurezza delle tue risorse e del potenziale che puoi mettere a disposizione dell’azienda. Inoltre, ti aiuterà nell’essere un candidato da tenere in considerazione e, soprattutto, metterai subito in chiaro di possedere la competenze per ricoprire il ruolo per cui ti candidi, ovviamente mostrando nel modo migliore le tue competenze ed esperienza.
Come professionista, potresti devi avere ben chiara la tua storia professionale, le tue competenze e la tua formazione di cui l’azienda potrà beneficiare per implementare e migliorare il suo business. Nel competitivo mercato del lavoro di oggi, dedicare del tempo a identificare e articolare chiaramente la tua identità personale e professionale, ti aiuterà a distinguerti da altri candidati qualificati – simili a te per competenze, esperienza e formazione. Solo dando valore al tuo personal brand, potrai emergere tra i molti candidati.
Vediamo di seguito alcune domande circa il personal brand che ti possono sorgere
Hai di sicuro sentito parlare del personal branding per la ricerca di lavoro, ma cosa si intende per personal branding?
Il personal branding si riferisce alle competenze per cui tu sei noto nell’ambiente professionale, è l’insieme dei tuoi punti di forza e delle tue caratteristiche peculiari che ti differenziano dagli altri professionisti e candidati. Il tuo personal brand mostra al datore di lavoro di cosa sei capace, chiarifica cosa ti differenzia dagli altri candidati e, per te, sarà di aiuto nel selezionare il tuo target di possibili aziende. Paleserà il valore che porti e i benefici che l’azienda ne trarrà. Focalizzarsi sul distinguersi dagli altri candidati è fondamentale per non rimanere nella massa dei candidati. Pensa al branding in questo modo… quali competenze, passioni ed esperienze offri che non si trovano in qualcun altro?
È davvero importante avere un personal brand?
n un mercato del lavoro molto competitivo, essere in grado di articolare il tuo personal brand è la base su cui si sviluppano i tuoi documenti di comunicazione professionale: curriculum, lettera di presentazione, profilo LinkedIn e presenza sui social media.
Circa l’85% dei responsabili delle assunzioni riporta che il personal brand del candidato influenza le decisioni in merito all’assunzione. Struttura e comunica con successo il tuo personal brand attraverso i tutti i mezzi a tua disposizione.
Come creo ed identifico il mio personal brand?
Direi che bisogna cominciare con un self-assessment. Cosa ti distingue dagli altri? Cosa ti fa emergere? Cosa dicono di te agli altri? Quali sono le competenze peculiari per cui sei noto nel tuo settore? Fai una lista con tutte le tue competenze – includendo soprattutto quelle trasferibili, valori, passioni, esperienze. Questi fattori sono tutti unici della tua professionalità, rispondendo pienamente alle esigenze del tuo prossimo datore di lavoro. Il tuo personal brand dice chi sei al mondo cosa ti interessa, e il valore che puoi portare per uno specifico ruolo o in uno specifico settore.
Come posso creare il mio brand statement?
Pensa al tuo brand statement come un’introduzione al valore che offri. Una sorta di slogan che comunica in modo chiaro e conciso esattamente chi sei, cosa rappresenti e cosa ti rende unico. Di sicuro, ti sarà capitato spesso di vedere su LinkedIn, frasi che iniziano con “aiuto… a…”. Questa è una tipica formula molto in voga ora che, oltre a definire le competenze, definisce il personal brand. Ad esempio, potresti dire “aiuto l’industria manifatturiera a migliorare l’applicazione dei principi di Lean Management per ridurre gli sprechi e quindi i rifiuti” oppure “aiuto le agenzie mobiliari a sviluppare un solido network per connettersi più facilmente con venditori e acquirenti, rinforzando la loro presenza social”. Affinché il tuo personal brand sia efficace. deve essere costruito in base alla tua esperienza, alla tua specifica area di competenza e competenze che puoi portare come valore in un’azienda. Il tuo brand statement va a rinforzare la tua professionalità valorizzandola.
Il guru del marketing Seth Godin ha detto:
“L’obiettivo è dimostrare la completa padronanza di ciò che vuoi fare per vivere. Fai in modo che 1.000 persone ti conoscano, si fidino e facciano riferimento a te”.
Seth Godin
Allora, per cosa sei conosciuto? Dove eccelli? Per quale tipo di aiuto le persone vengono sempre da te?
Il mercato del lavoro è competitivo e c’è una guerra in corso per i talenti di alto livello. Una volta che sai cosa ti rende diverso, puoi creare e comunicare un messaggio uniforme da applicare al tuo portfolio di carriera e nei profili dei social media: ti aiuterà a distinguerti dalla concorrenza e a costruire una connessione magnetica con il tuo datore di lavoro ideale.