Come funziona il virtual networking

5 Consigli per svilupparlo

Sempre più frequentemente sentiamo parlare di networking, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? Che sia un networking in presenza o virtuale, una sua definizione esplicativa è:

Il networking è qualcosa che chiunque fa ogni giorno. Consiste semplicemente nel costruire relazioni

[cit. Will Kintish – marketer e autore del libro “The Survival Guide”]

Sebbene per la maggior parte delle persone, il concetto di networking evochi immagini di incontri faccia a faccia tra individui che si incontrano in luoghi fisici ben definiti, tutto è cambiato con la pandemia e abbiamo dovuto abbracciare la comunicazione e il networking online. Il networking, tuttavia, ha sempre lo stesso concetto di base: concretizzarsi in qualsiasi relazione venga intrattenuta con un’altra persona. E’ il pranzo con i colleghi, ogni parola, lo scambio di opinioni, una festa, a scuola, corsi di formazione e così via. Il networking può essere fatto ovunque e con chiunque.

All’inizio, quando tutta la nostra quotidianità è stata traslata online per il Covid-19, abbiamo accettato di buon grado il passaggio per non perdere i contatti: riunioni, colloqui di lavoro, amici e familiari. La tecnologia ci è stata utile anche per cogliere nuove chance e incrementare il nostro network professionale. Le occasioni d’incontro online proliferano, creando innumerevoli opportunità di connessione con persone e gruppi ovunque nel mondo. Il Covid-19 ci ha dato l’occasione di ripesare a come sviluppare una rete professionale (network) virtuale con professionisti del nostro settore

Come può aiutarti il networking, online o in presenza, per la tua carriera?

Un networking di successo può aprirti le porte per la tua carriera e nuove relazioni professionali

[cit. Mary Kearl – writer e marketer]

Secondo un sondaggio effettuato da LinkedIn, “almeno l’80% dei professionisti considera il networking importante per la propria carriera. Il 70% delle persone assunte nel 2016 sono state assunte grazie a connessione interna all’azienda. Nonostante la riconosciuta importanza del networking, il sondaggio rivela una discrepanza di come i professionisti restano in contatto con il loro network. Il 79% degli intervistati concorda sul fatto che lo sviluppo di un network professionale sia funzionale alla carriera, ma meno del 48% resta in contatto con il proprio network quando le cose vanno bene nella propria carriera” [fonte Linkedin 2017 – 15.905 membri presi in esame in 17 paesi].

Il networking è vitale per lo sviluppo della tua carriera e per trovare un (nuovo) lavoro: è importante avere un network di professionisti che ti supporti: non puoi mai sapere quando avrai bisogno per una referenza lavorativa, consigli, strategie per la tua carriera, o idee. Ricontattare qualcuno dopo molti anni può essere imbarazzante, quindi, non aspettare di aver bisogno di aiuto per contattare il tuo network. Rimani in contatto. Chi sono questi contatti? Potrebbero essere professori, ex studenti, ex colleghi, un supervisore di tirocinio, membri di un’associazione professionale, un recruiter, un formatore.

Hai una strategia per sviluppare il tuo network virtuale?

5 suggerimenti per creare una rete virtuale in modo efficace

  1. LinkedIn
    Per prima cosa, aggiorna il tuo profilo, specialmente se sei alla ricerca di un impiego perché i futuri datori di lavoro, i recruiter e gli altri professionisti, di sicuro, lo guarderanno e dovrai fare una bella impressione. Puoi fare una ricerca strategica dei professionisti che lavorano nel settore di tuo interesse o in cui vorresti lavorare. Una volta trovato il professionista di tuo interesse, prepara un messaggio personalizzato da inviare, presentandoti e spiegando perché vorresti entrare in contatto. Ad esempio, menziona che vorresti includerli nel tuo network per saperne di più sul loro settore, azienda o perché sei interessato a qualsiasi consiglio di carriera che possano condividere.
  2. Usa la funzione chat durante gli eventi virtuali.
    Solitamente, si chiacchierava durante il coffee break nella hall, aspettando di proseguire con l’evento. Ecco, ora il tuo momento per fare nuovi incontri, il tuo coffee break, è la chat presente negli eventi virtuali. Se l’host incoraggia i partecipanti a presentarsi nella chat, sfrutta questa opportunità per dire chi sei e cosa fai: Includi il tuo nome, una frase su ciò che fai e il tuo URL di LinkedIn, aggiungendo che sei entusiasta di creare nuove connessioni. Sii breve ma con una presentazione efficace. Quando chiederai la connessione su LinkedIn ad un partecipante dell’evento, ricorda di menzionare l’evento in cui hai incontrato la persona. “Il networking è una delle maggiori attrazioni di una conferenza. “Quando le conferenze sono costrette a diventare webinar, i partecipanti sentono ancora il bisogno di incontrare nuove persone” sostiene Allison Byers – fondatrice e CEO di Scroobious. L’evento digitale è meno stressante e impegnativo per le persone introverse, le quali si sentono più rilassate e meno intimidite, rompono il ghiaccio molto prima e hanno maggior possibilità di creare nuove connessioni.
  3. Segui le discussioni su CLubHouse.
    Partecipa alle discussioni e fai domande. Anche qui, contatta le persone che vorresti conoscere meglio tramite un messaggio privato e personalizzato. Tuttavia, ricorda che Clubhouse non ha una messaggistica interna, quindi, dovrai cercare la persona che ti interessa su un’altra piattaforma, come LinkedIn.
  4. Sfrutta le piattaforme social per creare nuove connessioni.
    Puoi usare Twitter o LinkedIn per trovare, connetterti e iniziare a conversare con il tipo di persone che vorresti conoscere professionalmente. Su Twitter, puoi attivare la funzione di avviso per ricevere notifiche ogni volta che la persona di tuo interesse pubblica qualcosa. Quando commenti, fa sì che i tuoi commenti siano autentici, portino valore, un punto di vista nuovo e che lascino intendere l’aver ascoltato e fatto proprio l’argomento in questione: tutto questo ti aiuterà a rafforzare le tue relazioni. Le occasioni di incontro sono molteplici: LinkedIn, Facebook events, EventBrite, Meetup, Slack e così via.
  5. Gruppi e associazioni legate al tuo settore.
    Questo è un altro ottimo modo per stabilire connessioni e ottenere consigli da persone che lavorano nel tuo settore. Puoi trovare alcuni di questi gruppi tramite LinkedIn. Non unirti ad un gruppo per rimanere silente. Sii coinvolto, fai interventi significativi e domande, affinché gli altri membri notino i tuoi contributi e siano disposti a connettersi con te. LinkedIn consiglierà alcuni dei gruppi a cui puoi unirti in base ai tuoi interessi nel tuo profilo. Puoi anche cercare gruppi specifici relativi al tuo campo di interesse.
    Puoi cercare gruppi di tuo interesse con una ricerca su Google: trova gruppi che comunichino tramite forum di discussione. Alcuni sono specifici per argomento. La strategia non è quella di unititi a tutti i gruppi che appaiono nella ricerca, ma solo a quelli che aggiungeranno valore allo sviluppo della tua carriera e includeranno esperti nel tuo campo di interesse. Scopri se comunicano regolarmente tramite piattaforme social o webinar. In questo modo, puoi creare nuove connessioni e avere discussioni approfondite e significative su vari argomenti, rimanendo connesso con ciò che ti interessa. Impara a sfruttare le risorse disponibili online e attraverso i servizi di carriera.

La netiquette

  • Riduci al minimo il rumore di fondo e le distrazioni.
  • Assicurati che alle tue spalle ci sia uno sfondo professionale.
  • Evita distrazioni.
  • Vestiti in modo adeguato.
  • Presta attenzione alle luci e assicurati che siano adeguate.
  • Guarda verso la telecamera.
  • Presentati e non dimenticare di sorridere.
  • Partecipa alle conversazioni ascoltando con sincero interesse.
  • Usa sempre il nome dell’altra persona nella conversazione.
  • Sii rilassato e tranquillo, ma soprattutto, sii te stesso.
  • Chiedi di connetterti dopo la sessione di rete.

Cosa succederà quando potremmo tornare a convegni ed eventi di networking in presenza?

È interessante notare che, con lo sviluppo del virtual networking e delle riunioni online, molti professionisti ritengono che tutte le conferenze dovrebbero essere virtuali in un mondo post-coronavirus. Secondo il Dr. Kintish, business leader esperto di networking “negli anni a venire e forse per sempre, sia il networking in presenza che quello online conviveranno e saranno la nuova normalità post pandemia”.

Con il networking online, si risparmieranno costi e tempo. Alcuni si chiedono se il networking virtuale abbia lo stesso valore di quello fatto in presenza, dove si può leggere una persona nell’interezza della sua comunicazione verbale, para-verbale e non verbale, il linguaggio del corpo. 

A mio avviso, il network in presenza è insuperabile rispetto a quello fatto dietro uno schermo, come d’altra parte lo sono tutte le relazioni umane in persona. Purtroppo, stando alle attuali previsioni sulla pandemia, dovremmo conviverci ancora diversi mesi. Quindi, mettiamo in pratica i vari suggerimenti e continuiamo a far prosperare la nostra rete di contatti perché:

Il networking è il processo di incontrare e confrontarsi con persone affini per creare legami personali e professionali di valore e di lungo periodo “

[cit. Federica Mutti – Brand Strategist e Content Creator].

Un libro interessante che potresti leggere, se vuoi approfondire l’argomento, è “The lost Art of Connecting” di Susan McPherson, fondatrice e CEO di McPherson Strategies.

Ricorda che far crescere la tua rete richiede davvero tempo. Il networking è un’attività che dura tutta la vita. Le connessioni autentiche che avvii ora possono creare un numero qualsiasi di nuove connessioni e opportunità nel tempo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *