Come la finestra di Johari può aiutarti a migliorare e sviluppare la tua carriera

Il nome “finestra di Johari” nasce dalla combinazione dei nomi dei due psicologi che la creano negli anni ’50: Joe Luft e Harry Ingham.
La finestra di Johari illustra i processi che avvengono nelle relazioni umane e spiega come l’IO si relaziona con se stesso e con gli altri, attraverso diversi livelli cognitivi e relazionali. E’ composta da un quadrato diviso in 4 quadranti che, a loro volta, definiscono 4 caratteristiche diverse ma complementari.

Il quadrante del PUNTO CIECO è particolarmente interessante in quanto é una parte utile per lo sviluppo delle nostre competenze, i comportamenti agiti e lo sviluppo che puoi trarne per la tua carriera. Dedicherò ampio spazio a questa parte e ai suoi benefici.

  1. ll quadrante in alto a sinistra è L’ARENA, ciò che so di me e condivido con gli altri. Questo quadrato viene chiamato rappresenta la zona delle relazioni:  sai chi sei e cosa mostri agli altri di te, sei consapevole di questa parte.
  2. Il quadrante in basso a sinistra rappresenta la FACCIATA: cosa mostriamo agli altri (facciata) ma che non corrisponde esattamente alla realtà. Comprende ciò che volontariamente ometti di dire di te, come ad esempio lati del tuo carattere che non vuoi gli altri vedano.
  3. Il quadrante in basso a destra è IO SEGRETO. Ciò che né tu né gli altri conoscete di te stesso, il subconscio. E’ l’area del potenziale inesplorato, dei talenti nascosti, della creatività repressa, della paura dei rischi. In questa area le informazioni non sono note né da te né dagli altri. Non c’è consapevolezza, ma talenti e competenze sopite possono essere agite (e quindi rilevate) nei momenti di bisogno o in situazioni estreme (es. una minaccia, voler raggiungere a tutti i costi un obiettivo).
  4. In alto a destra, invece, trovi il PUNTO CIECO. Comprende tutti quei tratti e quelle caratteristiche che ci appartengono ma di cui non siamo a conoscenza. E’ una comunicazione che affiora dal tuo io inconscio e di cui non sei consapevole. Sono comportamenti e competenze talmente radicate in noi di cui non ci rendiamo conto. E’ in quest’area che i nostri interlocutori attingono informazioni per darci il feedback.

Questa area ti rende consapevole di competenze, comportamenti, talenti che non sai di avere o che dai per scontato perché per te “è sempre stato così”. La competenza che dai per scontato, per il tuo prossimo datore di lavoro potrebbe essere la chiave per aprire nuove opportunità.

Il feedback è uno strumento per conoscerti meglio, vedere ciò che prima ti era ignoto, è un’opportunità di sviluppo e di consapevolezza. Una presa di coscienza.
Oltre a competenze, talenti e qualità a noi intrinseche, il feedback che ricevi può aiutarti a correggere difetti, a migliorarti a livello personale e professionale.

Devi essere disposto a sentire cosa gli altri hanno da dirti, sia in positivo che in negativo, e a mettere a frutto il dono che ti fanno con il feedback: vivilo come opportunità.
Il feedback ti aiuterà ad uscire dalla tua zona di comfort e a  e sperimentarti in nuovi ambiti. Tutta l’area inconscia è un mondo da scoprire.

Tutti i feedback che riceverai, ti serviranno per capire il tuo potenziale inespresso, le tue inclinazioni e aspettative: tutto diventa materiale utile quando ti accingerai a scrivere il tuo c.v. o a creare una nuova brillante carriera

Essere consapevole, ti porta in una dimensione più alta di consapevolezza e conoscenza circa le  tue capacità e attitudini da sviluppare e far fruttare a tuo vantaggio.

Un commento

  1. Gli psicologi della UCLA Joseph Luft e Harry Ingham hanno presentato il modello nel 1955. Nel contesto lavorativo di oggi, i team lo usano spesso per migliorare le competenze trasversali come l empatia, la collaborazione, lo sviluppo di relazioni interpersonali e la comunicazione. Creare la tua finestra di Johari e facile e veloce. Il modello di Miro e la tela perfetta per crearne una e condividerla con il tuo team. Inizia selezionando il template Finestra di Johari, poi segui i passaggi qui sotto per crearne una tua.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *