Fortunatamente, non fai parte di quella generazione che è stata cresciuta con l’idea di studiare, trovare un lavoro e restare nella stessa azienda per tutta la vita lavorativa. Come scegliere una carriera da amare?
Iniziamo da tre semplici passi:
- Identifica i tuoi interessi e cosa ti piace fare
Probabilmente te lo hanno ripetuto infinte volte, ma è importante capire cosa ti appassiona davvero. “Scegli il lavoro che ami e non lavorerai un giorno in tutta la vita2 [cit. Confucio]. - Fai un elenco delle tue competenze
In cosa sei già bravo? In che settore vorresti lavorare? Pensa a competenze come la comunicazione, pianificazione, organizzazione e competenze informatiche – o qualsiasi altra competenza tu abbia: in quale settore o lavori potrebbero trovare impiego queste competenze? - Prova cosa diverse
Una delle cose più importanti è provare differenti tipi di lavoro in differenti settori. Viviamo nel periodo migliore di sempre – eccenzion fatta per questa parentesi di Covid – in cui ci sono opportunità senza fine. Qualsiasi cosa ti metti in testa, puoi raggiungerla. È bene ricordare che ognuno ha un percorso diverso da affrontare. In breve, ho studiato lettere antiche, poi una carriera nel settore dell’ospitalità e ora sono una career coach esperta: la mia passione ed esperienza nella gestione e sviluppo delle risorse umane comincia nel 2008 e ad oggi è quello che amo fare nella vita. Quello di cui hai bisogno è una mente aperta e flessibile per vedere le opportunità.
Quali opzioni hai?
- Puoi decidere di andare all’università e studiare qualcosa che ti piace. Il mio consiglio è prima di scegliere il corso di laurea, pensa al futuro. Come potrebbe essere il mondo del lavoro tra 5-10-15 anni? Quelle competenze ed esperienze saranno ancora necessarie? Che contributo puoi portare? Quali sono le competenze essenziali che dovrai possedere per avere un futuro di successo?
- Apprendistato. Molte persone non hanno idea di cosa siano gli apprendistati. Posso dirti che sono fantastici. Studi, lavori e sei pagato… e il tutto nel consueto orario lavorativo. Il corso di studi è strutturato per essere pertinente con ciò che farai sul lavoro. L’apprendistato è adatto a tutti.
- Tirocinio. Non fa per tutti. Il tirocinio viene solitamente svolto da studenti o universitari che vogliono implementare le loro competenze e applicarle in modo pratico. I tirocini possono durare diversi mesi e solitamente non sono remunerati, anche se, in alcune rare occasioni, può essere previsto un rimborso spese o una cifra simbolica.
- Tirocini curriculari. Possono darti un assaggio del mondo del lavoro e possono darti un grande supporto per identificare il lavoro o il settore che potrebbero piacerti. Alcune persone. I tirocini curriculari sono parte integrante di alcuni corsi di laurea, ma molti studenti li svolgono indipendentemente da ciò perché li ritengono utili per mettere le base alla loro futura carriera.
- Lavoro. Entrata diretta nel mondo del lavoro. Ci sono diverse posizioni come entry-level nel mondo del lavoro. A causa del Covid, alcune aziende hanno chiuso le porte a queste posizioni, ma molte altre hanno iniziato ad aprirsi a questa opportunità e offrono diverse posizioni come entry-level.
Qualsiasi opzione tu scelga, pensa a come questa possa aiutarti a far crescere le tue competenze e conoscenza. Costruire la tua carriera sarà più facile quando avrai acquisito competenze trasferibili. Il mondo è in continuo cambiamento e dobbiamo essere pronti ad accoglierlo, adattarci ad esso e continuare a mantenere aggiornata la nostra formazione.
Prova. Impara. Goditi il viaggio della scoperta.