Knockout Questions
In questo articolo, condividerò con te 15 comuni knockout questions.
Stai per inviare la tua candidatura online: c.v. perfetto in linea con la job description, lettera di presentazione strepitosa, i tuoi documenti di candidatura già allegati.
Vedi delle domande a cui rispondere prima di inviare il c.v.. Che saranno mai? Allarme rosso: queste domande possono sembrare facili e inutili ma non lo sono! Sono il poliziotto che decide se farti proseguire o stroncare la tua candidatura sul nascere.
Hanno l’aria semplice, ma possono tagliarti fuori dalla selezione ancora prima che il tuo c.v. venga inviato. Non perdonano! In inglese sono chiamate “knockout questions” e vengono sovente abbreviate in KO-ed, cioè messo fuori combattimento
Cosa sono le knockout questions?
Potremmo tradurre con “domande ad eliminazione” in quanto celano una serie di filtri anche se, generalmente, gli si presta poca attenzione. Si palesano all’inizio o verso la fine del processo di candidatura.
Questi “poliziotti” decidono se farti passare oppure no: si basano sui requisiti minimi richiesti ed eliminano quei candidati che non hanno determinate competenze, qualifiche o non aderiscono a specifiche richieste. Sono state studiate per semplificare la vita degli hiring manager e risparmiare loro una grande quantità di tempo nel vagliare e intervistare candidati che difficilmente saranno i migliori. Sono domande di screening. Gli ATS permettono ai recruiter di cestinare qualsiasi candidato che abbia fallito nel rispondere a queste domande.
Le knock out questions non possono riguardare sesso, razza, età, religione, disabilità, stato civile.
Come puoi riconoscere le knockout questions?
Si palesano in diversi formati:
- risposte brevi
- Sì o no
- Su una scala da 1 a 5
- Selezionare tutte le voci applicabili
Queste domande di pre-selezione possono riguardare diversi ambiti: logica, valori aziendali, competenze, titoli di studio, tratti di personalità.
15 comuni knockout questions
- Sei disposto a trasferte o a trasferirti?
- Sei disposto a fare straordinari? A lavorare nei week end?
- Quali sono le tue aspettative salariali?
- Hai i documenti necessari per lavorare legalmente nello stato X?
- Sei disposto a sostenere un esame tossicologico?
- Sei laureato? Sei laureato in xxx?
- Possiedi la qualifica di xxx?
- Hai la certificazione x?
- Hai esperienza lavorativa nel settore x?
- Indica il tuo livello di competenza in xxxxx da 1 (nessuna competenza) a 5 (ottimo).
- Preferisci lavorare da solo o in team?
- Riesci a concentrarti in un ambiente rumoroso?
- Quanto facilmente ti adatti ai cambiamenti?
- Cosa ti appassiona?
- Descrivi brevemente una volta in cui hai risolto un conflitto con un collega.
Se viene chiesto “puoi lavorare il week end?”, molto probabilmente, la posizione prevederà turni durante il week end e l’hiring manager non ha nessuna voglia di dedicare tempo alla selezione di candidati che non vogliono lavorare il week end. Ovviamente se rispondi “no”, sarai tagliato fuori dalla selezione e fine dei giochi ma, se rispondi “sì”, senza esserne convinto, la cosa ti si ritorcerà contro quando dovrai lavorare nei week end e non ti garberà. E’ una perdita di tempo per te e per l’azienda. Meglio impiegare le tue risorse e il tuo tempo in qualcosa di più consono alle tue aspettative.
Quest domande portano a galla altri tasti dolenti: domande sulle qualifiche. Molti candidati sotto qualificati credono che, se solo riuscissero ad ottenere un colloquio, sarebbero in grado di farsi apprezzare dal recruiter sebbene non abbiano la formazione accademica necessaria o una specifica qualifica. Purtroppo, però, il mondo non sempre funziona così e le knockout question assicurano al recruiter di dedicare il proprio tempo solo a candidati che rispecchiano appieno le caratteristiche ricercate.
E’ arrivato il momento di confrontarsi con la realtà dei fatti. Hai due opzioni percorribili:
- Fai formazione per colmare la lacuna formativa.
- Considera ruoli simili alla posizione che ricopri ora ma che ti diano possibilità e opportunità di crescita.
Ci sono knockout question sui valori, la cultura aziendale e il tratto di personalità.
Invece di aspettare un colloquio telefonico o di persona, molti hiring manager usano queste domande per filtrare i candidati sulla base dei tratti della personalità, dei valori e della cultura aziendale. Fai ricerche sulla cultura aziendale. Ricerca la vision & mission, i valori e la cultura aziendale. Puoi usare LinkedIn per capire il background dei collaboratori che lavorano presso quella azienda. Glassdoor ti sarà utile per leggere il feedback dei dipendenti. Facendo queste piccole ricerche, capirai se potrebbe piacerti esserne parte di quell’azienda.
Se non ricevi nessuna risposta alla tue candidature sebbene tu abbia un c.v. ottimizzato e adattato ad ogni singolo annuncio, uno dei motivi potrebbe essere il non superamento dello scoglio di queste domande. Cercare un lavoro è un lavoro a tempo pieno: non lasciare che il tempo e gli sforzi vadano sprecati ignorando o saltando le knockout question che ti sembrano ridondanti e meno importanti del tuo curriculum. E’ il primo passo nella selezione, dove altri sono già stati eliminati.