Come trovare il mio primo lavoro?

6 semplici passi per aiutarti ad entrare nel mondo del lavoro

Come trovare un lavoro senza nessuna esperienza?

Tutti concorderemo che è molto frustrante trovare un lavoro: se non si è mai lavorato prima, lo è ancora di più. Aver concluso gli studi, non equivale a sapersi trovare un lavoro.

Continui ad inviare candidature, magari sei anche inviato a sostenere dei colloqui, ma, purtroppo, continui a ricevere rifiuti perché non hai (o ne hai poca) esperienza.

La parte più frustrante è che, al fine di farsi esperienza lavorativa, qualcuno deve offrirti un lavoro: sembra un via senza uscita.

Ti suona familiare?

Per esperienza, il problema non è la mancanza di esperienza ma la poca conoscenza di come fare un efficace promozione di te stesso per ottenere un colloquio.

La prossima volta, prova così con questi semplici 6 passi:

  1. Scorri la job description, controlla quali soft skills sono richieste per quel particolare ruolo: pensa come puoi dimostrare di avere quelle determinate competenze. Preparati degli esempi in cui dimostri di aver usato le competenze richieste: come le hai usate e con che risultati? Sempre più frequenti sono le S.T.A.R. interview.: acronimo inglese di Situation, Tasks, Action, Result ovvero situazione, compito, azione, risultato. Leggi il mio articolo sulla tecnica S.T.A.R. per prepararti nel modo adeguato.
  2. Trova un lavoro nel volontariato dove puoi farti l’esperienza che ti serve, acquisendo importanti hard skills necessarie per avere successo nel lavoro che desideri. Oltre a sperimentare con mano il mondo del lavoro, acquisirai nuove competenze,  svilupperai le tue potenzialità, inizierai a farti notare e a costruire il tuo network, che si rivelerà molto importante per la tua carriera. Il network va coltivato e ampliato, oggi molto più di quanto non lo fosse in passato: potrà essere il tuo trampolino di lancio (e, in futuro, potrebbe essere la tua ancora di salvezza).
  3. Fai uno stage durante gli studi. Questa esperienza, oltre a mostrare i tuoi talenti e la tua passione, ti aiuta a costruire un solido e proficuo rapporto con colleghi e superiori: sarà la base del tuo networking. Ti potrebbe essere utile in futuro: se loro non dovessero avere posizioni aperte nell’immediato, possono sempre tenerti in considerazione per il futuro o suggerirti ad altre aziende partner.
  4. Partecipa ad eventi del settore: siano essi fiere, eventi di networking, seminari, etc. Avrai la possibilità di confrontarti con professionisti affermati del settore, oltre ad apprendere nuove nozioni. Capirai meglio come orientare la tua formazione continua e quali siano le prospettive per il settore di tuo interesse. Ovviamente, sarà anche un’occasione per farsi conoscere e apprezzare con domande tematiche inerenti all’argomento.
  5. Lavora con un career coach che ti aiuti a pianificare la strategia migliore per la ricerca del tuo primo lavoro, perfezionando il tuo c.v. e la lettera di presentazione. Saprà indirizzarti circa la formazione (in caso ci fossero dei gap da colmare), la strategia di carriera e lo sviluppo di un network efficace ed efficiente, ti indicherà quali social utilizzare e come per raggiungere il tuo obiettivo. il career coach ti supporterài attivamente nella ricerca, con consigli mirati e preparazione per i colloqui di lavoro.
  6. Manda c.v. per quei lavori che richiedono meno di due anni di esperienza: avrai maggiori chance di essere selezionato, ma, nello stesso tempo, ti attenderà un bel percorso per mettere in atto le nozioni apprese con gli studi, approfondendo argomenti che prima erano solo teorici. Avrai l’opportunità di capire meglio quale branca di ciò che hai studiato sia più confacente a te per aspettative e interesse: potresti avere piacevoli sorprese, scoprendo argomenti prima ignorati o non valorizzati.

Un curriculum inadeguato, di certo, non ti aiuta a trovare un lavoro: diminuisce le probabilità di essere selezionato e passare ai primi step dell’iter di selezione.

Con un c.v. ben strutturato, che ti valorizza al meglio nella tua totalità, ricco dei giusti contenuti, ben formattato, avrai maggiori opportunità e possibilità di emergere tra gli altri candidati. Le aziende attualmente aperte al mercato del lavoro, con questa congiuntura economica sfavorevole, cercano i talenti migliori a cui dare opportunità, li fidelizza per non perderli, li fa crescere e investe su di loro.

Come puoi trasmettere il tuo valore e la tua passione ai tuoi potenziali datori di lavoro? Hai solo uno strumento, anzi due: il tuo c.v. e la lettera di presentazione: devi sfruttarli al meglio, creando il tuo personal brand e dando valore a ciò che per le aziende è di fondamentale importanza per la posizione. Sviluppare strumenti vincenti non è semplice e il career coach ti supporta dandoti ciò che ti serve per distinguerti tra la folla di candidature che giornalmente, a centinaia, le aziende ricevono.

Trovare un lavoro non è questione di fortuna, ma di strategia e perseveranza!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *